Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantire il suo funzionamento tecnico e per analizzare in maniera aggregata le visite al sito stesso

Oil tasting

Numerose sono le aziende dove è possibile degustare e acquistare olio extra vergine di oliva di ottima qualità. Il nostro itinerario ha inizio nell'ampia vallata a est di Firenze dove troviamo l'azienda agricola Leonardo Toti che, con le sue 600 piante di olivo, produce olio extravergine di oliva di varietà Moraiolo, Frantoio e Leccino. L'azienda è rinomata anche per la sua produzione di frutta e ortaggi di stagione.

 

Nel cuore di questa valle delimitata a sud dal poggio Incontro e dal paese di Villamagna, a nord dal poggio Alberaccio e dalle case di san Romolo, ad una altitudine di circa 300 metri, troviamo l'azienda agricola Torrita che coltiva in prevalenza olivi morellini e frantoiani e, in minor numero, leccini, pendolini e maurini. L'azienda effettua anche raccolte monovarietali separate e la frangitura viene effettuata 2 volte al giorno servendosi di frantoi che utilizzano la tecnologia di  atmosfera rarefatta e a basso impatto ossidativo. Le diverse frangiture vengono tenute in contenitori separati fino al mese di marzo-aprile per offrire ai clienti una vasta gamma di scelta per qualità, gusto organolettico e olfattivo. Numerosi gli apprezzamenti e lle segnalazioni ottenute nei diversi concorsi e selezioni.

In direzione del capoluogo troviamo la fattoria le Sorgenti che produce e vende direttamente in azienda olio extravergine di oliva - blend Toscano classico dal saporefruttato forte e il famosissimo olio extravergine di oliva Laudemio dal sapore fruttato intenso premiato più volte negli anni con 5 gocce Bibenda.

Giunti nel capoluogo il nostro itinerario continua sulla strada provinciale Via Roma in prossimità di Osteria Nuova, dove troviamo l'azienda agricola biologica Fattoria Ramerino che conta circa 4000 piante suddivise in moraiolo, frantoio, leccino e americano coltivate per lo più a vaso policonico in impianti di tipo tradizionale. Dal 2000, anno di inizio dell'attività, l'azienda è condotta secondo i principi dell'agricoltura biologica e nel 2004 ha concluso il periodo di conversione ottenendo il riconoscimento BIO. L'olio prodotto, premiato più volte nelle competizioni a livello sia nazionale che internazionale, e presente con ottimi punteggi sulle principali guide quali: Flos Olei, Slow Food, Gambero Rosso, L'Olio (Ais dell'olio), Merum, Der Feinschmecker ed altre, viene imbottigliato in azienda e commercializzato con due etichette, "GUADAGNOLO PRIMUS" e "GUADAGNOLO DULCIS" .

Sempre sulla strada provinciale Via Roma, pochi chilometri dopo Osteria Nuova nella direttrice per San Donato, troviamo altre tre importanti aziende, l'azienda agricola dell'Apparita , l'azienda agricola Villa Dauphinè e l'azienda agricola Borgo I Vicelli. L'olio prodotto dall'azienda agricola dell'Apparita è frutto della raccolta delle olive effettuata manualmente a partire dalla seconda metà del mese di ottobre fino a tutto novembre, frante giornalmente con processo estrattivo a ciclo continuo a temperatura controllata che non supera i 23°. E' un olio equilibrato con fruttato verde medio, amaro medio e piccante medio che ha ottenuto negli anni numerosi riconoscimenti a livello locale, provinciale e nazionale e che può essere acquistato in azienda nelle classiche bottiglie e lattine o in confezioni speciali di acciaio e confezioni regalo. Si possono effettuare degustazioni delle varie frangiture su prenotazione.

L'azienda Villa Dauphinè, gestita direttamente dal titolare secondo il metodo dell'agricoltura biologica, è di proprietà della famiglia Chesne Dauphinè dal 1870 ed è inserita nel Registro delle Imprese Storiche della Camera di Commercio. L'olio prodotto è ottenuto da olive "brucate"esclusivamente a mano e frante entro poche ore dalla raccolta in frantoio locale; presenta un elevato numero di polifenoli, una bassissima acidità e una ridotta quantità di perossidi ed è stato selezionato nel  catalogo Medoliva 2012 tra i migliori extravergini del Mediterraneo. Su prenotazione e per gruppi limitati di persone si organizzano degustazioni nelle antiche cantine con il frantoio a macine e il vecchio strettoio.

Borgo I Vicelli, azienda agricola inserita in uno splendido contesto naturale, con le sue 2500 piante di olivi, produce e imbottiglia olio extravergine di oliva di varietà moraiolo, frantoio e leccino con metodo di spremitura a freddo.

Salendo verso il Monastero di Montisoni, dopo circa 1 Km dall'Antella, si trova l'azienda agricola frantoio Il Colle. Tra le sue produzioni ( vino e frutta ) eccelle quella dell'olio extra vergine d'oliva biologico. L'olio denominato "VERDE DEL COLLE" è prodotto con olive raccolte a mano, al giusto punto di maturazione di

varietà moraiolo, frantoio e leccino, frante in giornata nel proprio frantoio con metodo di spremitura a freddo. E' un olio dal sapore piccante ben percepibile, il sapore amaro è equilibrato, gli aromi sono intensi e prevalgono le note verdi di carciofo e cardo cui si accompagnano, nel tempo, sentori di frutta secca. In primavera-estate la degustazione è effettuata sulla terrazza panoramica con vista sul Duomo di Firenze.

Poco distante l'azienda Reto di Montisoni, azienda di eccellente qualità con una produzione media annua di 30 quintali di olio extravergine biologico, di cui 6-7 igp toscano colline di Firenze, 4-5 monocultivar moraiolo, 3-4 monocultivar frantoio, 2 monocultivar americano. Numerosi premi e riconoscimenti locali, nazionali nella guida slow food e gambero rosso e internazionali.

Tornati nel centro abitato di Antella e proseguendo verso Villa Mondeggi troviamo, all'altezza di Croce a Balatro, la Fattoria di Balatro, nata nel 1920 e diventata biologica nel 2000. L'olio prodotto profuma di erbe fresche ed è caratterizzato da un gusto deciso e corposo ottenuto dalla frangitura di olive frantoio, moraiolo e leccino. L'azienda produce anche vino IGT rosso e rosato, Chianti, frutta e verdura di stagione proposta ai visitatori. Un altro prodotto di punta è la cotognata, molto richiesta dai clienti. La fattoria può essere visitata su appuntamento e i prodotti possono essere degustati.

Rimanendo su via di Picille troviamo l'azienda agricola I Loti, situata ad una quota di 500 m s.l.m., in cui la produzione di olio extravergine di oliva rappresenta la perfetta sintesi di tradizione, portata avanti con passione, e modernità: l'olio è macinato a freddo e la raccolta viene eseguita con sistemi di lavoro innovativi che riducono e razionalizzano i tempi. La freschezza dei frutti che arrivano al frantoio si traduce in una superiore qualità del prodotto, selezionato e premiato nelle  competizioni locali, caratterizzato da bassissima acidità, colore verde, odore fruttato accompagnato da aromi di mandorla e carciofo.

Lasciata Via di Picille per tornare in direzione di villa Mondeggi, troviamo, nel cuore del Chianti Colli Fiorentini, l'azienda agricola Malenchini gestita da Diletta Malenchini affiancata dall'agronomo ed enologo Stefano porcinai. Dei 70 ettari di proprietà che circondano la Villa medicea di Lilliano, 42 ettari sono di oliveto con circa 12.000 piante in prevalenza di varietà Frantoio, Pendolino, Moraiolo e Leccino. La raccolta delle olive avviene manualmente e le olive vengono frante con estrazione a freddo entro 24 ore dalla raccolta. Nasce così un olio extravergine di oliva di colore verde intenso brillante con profumi freschi, intensi e fruttati con leggere, piacevoli note di carciofo. Anche al gusto spiccano le note fruttate, una certa sapidità e una gradevolissima sensazione di piccante. Molto particolare la visita all'antica orciaia dove sono custoditi orci del 1800.

Poco sopra il centro abitato di Capannuccia l'azienda agricola Policleto. L'olio extravergine di oliva prodotto dalla frangitura in giornata di olive di varietà frantoio, leccino e moraiolo in frantoi a ciclo continuo che lavorano alle temperature ottimali, è biologico, limpido e di colore verde. Il corredo olfattivo è di ottima complessità e finezza: si percepiscono sentori vegetali ed erbacei, unitamente a una garbata nota di rosmarino. Al gusto si riscontrano il buon sostegno del corpo pieno e la vena del piccante-amaro, correttamente amalgamata che lascia posto nel finale alla nota di mandorla verde. Selezionato nella guida degli extravergini d'Italia Slow Food dal 2010 può essere degustato e acquistato direttamente in azienda.